Sete 11/2020

30  Arte &Mestiere «Dato che espirando si sprigionano tutti gli aromi, durante la degustazione la birra viene deglutita e non sputata come il vino», afferma Claude Preter. Il sommelier birraio diplomato spiega a cosa si deve prestare attenzione affinché la degustazione birraia nel locale sia un successo. Degustazione birraia Una festa dei sensi: ecco come dovrebbe essere Claude Preter, Sommelier birraio diplomato e Regional Sales Manager • Nella degustazione birraia, l’ ambiente deve essere calmo e neutro. I partecipanti non dovrebbero essere profumati per evitare distrazioni olfattive. • Con un sorso d’ acqua si neutralizza il gusto delle diverse birre. • La temperatura delle birre merita attenzione. La regola em- piria recita: birre lager e speciali inferiori al 5,5% vol.: da 6 a 8 gradi. Birre con un contenuto alcolico dal 5,5 all’8% vol.: da 8 a 10 gradi. Birre con più dell’8% vol. di alcol: da 10 a 12 gradi. Ambiente, temperatura e tanto altro: a cosa bisogna prestare attenzione Vista: nel corso della degustazione, la birra viene valutata prima di tutto con gli occhi. Com’è il colore? Quali impressioni danno la schiuma e il perlage? La birra è torbida o filtrata? La vista fornisce impressioni ottiche che generano determinate aspettative a livello olfattivo e gustativo. Olfatto: ora annusiamo la birra. Non agitiamo la birra nel bicchiere come il vino per non farle perdere anidride carbonica. Piuttosto, ruotiamo leggermente il bicchiere. Circa 400000 cellule olfattive trasportano migliaia di impressioni olfattive degli aromi della birra fino al cervello. Gusto: teniamo la birra in bocca. Sulla lingua e sulla faringe percepiamo cinque gusti fondamentali: dolce, salato, amaro e aspro e umami (sapore carnoso di brodo). La birra è amara? Quanto è alcolica? Che sensazione d’in bocca: corposa o leggera? E come si presenta il perlage? Ora possiamo rispondere a tutte queste domande. Olfatto: ora prendiamo in bocca un altro sorso e lasciamo che l’olfatto raggiunga la lingua. La birra è fruttata? Ha delle note esotiche? È molto luppolata o è dominata dal malto? Espirando (retro-nasalmente), si sprigionano tutti gli aromi. • Il bicchiere giusto è decisivo: usare un bicchiere da degustazione birraia o un bel bicchiere panciuto da vino rosso. • Per poter valutare meglio la birra è utile utilizzare una ruota degli aromi . • I partecipanti possono scrivere le loro impressioni e discutere con gli altri degustatori. 1 3 4 2 !

RkJQdWJsaXNoZXIy MjYwNzMx